-
Fondi, ETF, Azioni, Obbligazioni, Valute, Indici.
Grazie alla vasta estensione del database di FIDA, puoi trovare gli strumenti finanziari oltre che per nome, per ISIN e con le classiche modalità più diffuse, anche utilizzando il sistema di filtri basato su caratteristiche anagrafiche, analisi quantitative e classificazione FIDA. E’ possibile filtrare gli strumenti all’interno di precisi range di rendimento, rischio, volatilità su diversi orizzonti temporali, nonché rispetto a rating e score FIDA.
-
Valuta rapidamente il profilo di rischio dei tuoi clienti e guidali verso i portafogli modello più appropriati.
Il procedimento gestito dalla piattaforma comprende l’analisi dei gruppi di informazioni che la normativa MIFID richiede per valutare l’adeguatezza degli investimenti proposti:
- Conoscenza ed esperienza;
- Situazione finanziaria;
- Obiettivo di investimento;
L’analisi congiunta delle risposte ottenute viene elaborata tramite un algoritmo che permette di associarvi il profilo di rischio più appropriato ed il portafoglio che ne rispetta le caratteristiche.
-
Crea efficaci Portafogli Modello a seconda dei profili di rischio.
Ad ogni profilo di rischio corrisponde un portafoglio modello, costruito per rispettarne le caratteristiche, che propone l’asset allocation consigliata tra i principali mercati mondiali indicando il peso percentuale associato ad ognuno di essi. I portafogli consigliati ti propongono, per ogni classe di attivo, oltre all’incidenza percentuale, anche l’indicazione del fondo preferibile secondo il sistema di valutazione FIDArating.
-
Controlla l’andamento dei portafogli, il rendimento, il rischio e molte altre statistiche. Studia l’asset allocation e l’efficacia degli strumenti finanziari con sistemi di simulazione e tool di analisi.
Il Simulatore permette di combinare e analizzare in simulazioni storiche, strumenti finanziari indici e portafogli. L'Ottimizzatore è uno strumento che serve per valutare la sostituzione degli strumenti finanziari presenti in un portafoglio con altri strumenti analoghi che possono risultare preferibili. Tutte le modifiche ai portafogli contabili possono essere sottoposte al test Mifid come richiesto dalla normativa.
-
Utilizza i tanti strumenti a disposizione per approfondire le analisi, riparmiare tempo e automatizzare i controlli.
Componi liste di strumenti, effettua confronti basati su parametri di tua scelta, verifica le correlazioni e la collocazione sul piano rischio rendimento. Imposta allarmi su titoli e portafogli sulla base dei prezzi e delle statistiche, crea piani di investimento (PAC) personalizzati.